Dolci Natalizi
Visualizzazione di 1-9 di 18 risultati
Visualizzazione di 1-9 di 18 risultati
La vasocottura è una tecnica che consente di cuocere gli alimenti direttamente all’interno di vasetti di vetro temperato, utilizzando il forno tradizionale. Con la vasocottura il dolce realizzato viene conservato sottovuoto mantenendo così i profumi, la fragranza e l’umidità dell’impasto tipici del prodotto appena sfornato.
Il vasetto può essere riutilizzato per la cottura di prodotti sia dolci che salati, sia nel forno tradizionale che nel microonde, essendo di vetro temperato, la gomma in caucciù e le mollette in acciaio puro.
Capovolgere il prodotto su un piatto staccandolo leggermente dai bordi. Una volta aperto conservare in frigo per alcuni giorni. Il vaso può essere riutilizzato anche per la cottura in microonde.
Farina 00, uova fresche pastorizzate, burro, zucchero, acqua, miele, sale, lievito di birra, aromi naturali.
Al rhum: distillato di rhum, aromi naturali
Al limoncello: distillato di limone, aromi naturali
Analcolico: aroma naturale di vaniglia
Prodotto nel nostro laboratorio dove si utilizzano anche i seguenti allergeni: soia, arachidi, frutta a guscio, sesamo, solfiti.
Il Casatiello è la “torta” rustica pasquale per eccellenza, immancabile nel cestino per il pic-nic della gita a pasquetta. noi prepariamo il casatiello rustico con il lievito naturale per una lenta lievitazione che accresce la sua morbidezza e bontà.
Farina 0, 00, salame (carne di suino, sale, destrosio, spezie, ascorbato di sodio, saccarosio, vino, latte screm. in polv., nitrato di potassio, nitrito di sodio) strutto, uova, margarina vegetale (palma, girasole idrogenati mono e digliceridi degli acidi grassi, acido citrico, caroteni) burro, lievito madre, lievito di birra, latte zucchero, sale, pepe E471,E420
Prodotto nel nostro laboratorio dove si utilizzano anche i seguenti allergeni: soia, arachidi, frutta a guscio, sesamo, solfiti
La nostra pastiera si distingue per la ricercatezza e l’accurata selezione degli ingredienti: il grano dalle campagne casertane, la ricotta della Sicilia, la leggera canditura dell’arancio siciliano e del cedro calabrese infine la delicata essenza dei fiori d’arancio messi a macerare per ricavarne un delicato profumo.
La pastiera al cioccolato sarà disponibile solo nel periodo pasquale.
Capovolgere il prodotto sul piatto di cartone staccandolo leggermente dai bordi, rigirare di nuovo sull’altro cartone e servire. Una volta aperta conservare in frigo per alcuni giorni.
Grano perlato, zucchero, ricotta di pecora siciliana surgelata all’origine, uova fresche pastorizzate, latte intero fresco, burro, amido, scorza di arancia candita, scorza di cedro candita, farina 0, margarina vegetale (palma,girasole, idrogenati,sale, emulsionanti: E471, E330, caroteni) sale, aromi naturali.
Agenti lievitanti: difosfati, carbonati di sodio, bicarbonato di ammonio.
Addensanti: E410
Prodotto nel nostro laboratorio dove si utilizzano anche i seguenti allergeni: soia, arachidi, frutta a guscio, sesamo, solfiti.
Nei primi del novecento fu creato un impasto simile al panettone, ma con un aspetto decisamente legato alla pasqua: nasce così la colomba come la conosciamo oggi, un morbido dolce lievitato con canditi, uva sultanina e una croccante copertura di glassa in zucchero e mandorle.
Colomba Classica, Colomba al Cioccolato, Colomba al Pistacchio, Colomba ai Marron Glacè
Farina di grano tenero tipo 0, burro, tuorlo d’uovo, zucchero, cubetti, d’arancia candita (Scorzone d’arancia, sciroppo di glucosio-fruttosio, saccarosio), latte, fruttosio, cubetti di cedro candito (Cedro, sciroppo di glucosio-fruttosio, saccarosio, Acidificante: E330 Conservante: E220 come residuo), lievito madre naturale, emulsionante E471, sale, aromi, lievito. mandorle, albume.
Prodotto nel nostro laboratorio dove si utilizzano anche i seguenti allergeni: soia, arachidi, frutta a guscio, sesamo, solfiti